Premio “Nenci” - ANNO 2023
È emanato il bando di concorso per l’assegnazione del premio di studio “Giuseppe Nenci” per l’anno 2023, da attribuire alla migliore tesi di laurea magistrale, di specializzazione o di dottorato dedicata a tematiche storico-archeologiche della Sicilia dall'antichità all'età moderna, con particolare riferimento all’area elima.
Possono concorrere coloro che abbiano discusso la tesi da non oltre tre anni solari precedenti la data di scadenza del bando. Sono escluse le tesi che siano già state oggetto di analoghi riconoscimenti.
L’importo del premio, stabilito in 2.500,00 euro, sarà erogato direttamente dall’azienda Donnafugata s.r.l.
La domanda di ammissione al concorso, redatta utilizzando esclusivamente il modello allegato, deve essere indirizzata al Direttore della Scuola Normale Superiore e inviata in formato PDF all’indirizzo segreteria.studenti@sns.it. Alla domanda devono essere allegate, in formato PDF, la tesi e la copia di un documento di identità in corso di validità.
La domanda deve essere sottoscritta dal candidato/dalla candidata e deve pervenire entro il giorno lunedì 9 ottobre 2023.
Non saranno prese in considerazione le domande prive delle dichiarazioni e degli allegati richiesti, e quelle pervenute oltre la data sopra indicata, qualunque sia la causa del ritardo.
La Commissione giudicatrice del premio sarà presieduta dalla Direttrice del “Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell’Antico” della Scuola o suo delegato, e sarà costituita da altri studiosi nominati dal Direttore della Scuola Normale Superiore. L’azienda Donnafugata s.r.l. potrà essere presente alle selezioni con un proprio rappresentante. La Commissione potrà assegnare il Premio ex-aequo tra i candidati ritenuti dalla stessa parimenti meritevoli.
La cerimonia di consegna del premio avrà luogo a Pisa presso la sede della Scuola, o in altra sede individuata dalla Direttrice del “Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell’Antico”.
Al vincitore/alla vincitrice potranno essere rimborsate le spese documentate di viaggio sostenute per recarsi dalla propria residenza o, se più conveniente per la Scuola, dal luogo di effettiva provenienza, a Pisa o in altra sede individuata dalla Direttrice del Laboratorio per la cerimonia di consegna del premio, e quelle relative al soggiorno, per un importo massimo complessivo di 500 euro, a gravare sui fondi del “Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell’Antico”. Potranno essere rimborsate esclusivamente spese di viaggio per ferrovia (seconda classe), con autobus di linea, per servizi marittimi o con aereo (dalla Sardegna o per distanze superiori a 600 km dal luogo di residenza a Pisa o ad altra sede individuata per la cerimonia, o qualora documentatamente più economico rispetto ai mezzi di trasporto terrestri).
Il vincitore/la vincitrice potrà essere alloggiato/a presso la foresteria della Scuola o presso una struttura convenzionata.