Tirocini curriculari alla Scuola
Gli studenti di altre università (corsi di laurea, PhD, master) e di istituti formativi autorizzati, che risultino ancora formalmente iscritti, possono chiedere di svolgere tirocini curriculari alla Scuola.
Il tirocinio curriculare presuppone l’esistenza di una convenzione tra l’ente proponente e l’ente ospitante (Scuola Normale Superiore).
Ai sensi del D.M. 25 marzo 1998, n. 142 Regolamento recante norme di attuazione dei princìpi e dei criteri di cui all'articolo 18 della L. 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento, la Scuola ospita tirocini curriculari promossi da altre università (corsi di laurea, PhD, master) e di istituti formativi autorizzati e inseriti nell'ambito dei percorsi di istruzione e formazione.
Il periodo di svolgimento del tirocinio (max 12 mesi) deve collocarsi necessariamente prima del conseguimento del titolo rilasciato dall’istituto (laurea, laurea magistrale, PhD, diploma di master ecc.)
Il tirocinio curriculare può essere svolto all’interno di un Laboratorio o di altra struttura organizzativa della della Scuola Normale Superiore, previo contatto con il responsabile e dopo aver riscontrato la disponibilità di un tutor aziendale (docente, ricercatore, assegnista di ricerca o dipendente tecnico-amministrativo della Scuola Normale Superiore).
Non sono previsti rimborsi e benefici di ospitalità.
Per la richiesta è necessario contattare l’ufficio placement (placement@sns.it) che avrà bisogno delle seguenti informazioni:
- Università/Dipartimento/Centro di formazione autorizzato all’attivazione di stage (promotore del tirocinio) e anno di corso/previsione di conseguimento del titolo
- Indicazione della struttura o laboratorio presso il quale si chiede di svolgere il tirocinio ed eventuali recapiti dei contatti già in essere
- CV accompagnato da una lettera motivazionale.