Servizio Civile Regionale 2015-2016

Bando di selezione per il Servizio Civile Regionale – Settore di intervento: Educazione e promozione culturale Selezione di 5 volontari per il progetto: La Biblioteca accessibile fra tradizione e innovazione. Valorizzazione del patrimonio bibliografico e digitale della Scuola Normale.
Graduatoria finale della selezione per il progetto di Servizio civile regionale della Scuola Normale (PDF)

Servizio Civile Regionale
Settore d’intervento: Educazione e promozione culturale in attuazione del
“Piano Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani 2014/2015” nella Regione Toscana

Selezione di 5 volontari per il progetto:
La Biblioteca accessibile fra tradizione e innovazione.
Valorizzazione del patrimonio bibliografico e digitale della Scuola Normale

Descrizione delle attività previste dal progetto

I candidati selezionati seguiranno, in orario di servizio, un corso di formazione generale della durata di 42 ore (relativo a identità del gruppo in formazione e lavoro per progetti, legislazione e cultura del servizio civile), e un corso di formazione specifica della durata di 45 ore (relativo alle attività inerenti al progetto della Scuola Normale); i corsi si terranno attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche, colloqui, materiale informativo, lezioni non formali e tirocinio pratico.

I giovani saranno impiegati all’interno della Biblioteca della Scuola Normale Superiore in tre ambiti di attività corrispondenti ai tre obiettivi indicati nel progetto:

  • ottimizzazione delle possibilità di ricerca e fruizione del patrimonio della Biblioteca da parte degli utenti, attraverso una sistematica revisione dei dati catalografici, in vista della migrazione dal catalogo attuale al nuovo software di cui la Biblioteca si sta dotando. L’obiettivo prevede attività di catalogazione, controllo, bonifica e arricchimento dei dati presenti nell’attuale catalogo, verifica dei dati migrati e delle funzionalità del nuovo applicativo
  • catalogazione, valorizzazione e aggiornamento delle collezioni scientifiche, e revisione inventariale e conservazione delle collezioni antiche, per migliorarne la fruizione, l’accessibilità e la conoscenza da parte del pubblico. L’obiettivo include iniziative promozionali e didattiche, quali visite guidate alle collezioni bibliografiche e ai servizi
  • migliore fruibilità del patrimonio bibliografico cartaceo e digitale, attraverso la verifica della corretta disposizione del materiale a scaffale aperto, l’assistenza al pubblico presso i settori disciplinari della Biblioteca, il supporto alle attività di catalogazione e di gestione delle risorse elettroniche, la digitalizzazione di documenti di particolare pregio bibliografico e storico culturale.

Chi può presentare domanda

Possono partecipare alla selezione tutte le persone, senza distinzione di sesso, che, alla data di presentazione della domanda:

  • siano in età compresa tra i 18 e 29 anni
  • siano regolarmente residenti in Italia
  • siano in possesso del Patto di Servizio firmato con il Centro per l’Impiego (CPI)
  • siano inoccupati o disoccupati ai sensi del decreto legislativo 21/4/2000, n. 181 e successive modificazioni e integrazioni
  • non siano inseriti in un percorso di istruzione o formazione, ovvero non siano iscritti ad un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione
  • siano registrati al Programma Iniziativa Occupazione Giovani in data anteriore a quella di presentazione della domanda
  • siano in possesso di idoneità fisica
  • non abbiano riportato condanne penali (come da indicazione del Bando regionale).

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Altri requisiti richiesti dalla Scuola Normale Superiore:

  • Laurea triennale
  • Conoscenze di base di biblioteconomia
  • Conoscenza degli strumenti informatici di base (pacchetto Office o simili, internet, posta elettronica)
  • Conoscenza di almeno di una lingua straniera

ATTENZIONE :

Presentazione della domanda

Per decisione della Regione Toscana, che ha prorogato i termini della scadenza (decreto 1980/2015), le domande dovranno pervenire entro le ore 13.30 di lunedì 8 giugno 2015 (non fa fede il timbro postale di spedizione) all’indirizzo:

Scuola Normale Superiore
Servizio Archivio, protocollo e posta
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa

La domanda può essere presentata secondo una delle le modalità seguenti:

  • recapitata a mano al Servizio “Archivio, protocollo  e posta” della Scuola Normale Superiore (sito in Piazza del Castelletto 11, Pisa)
  • inviata per posta raccomandata con ricevuta di ritorno (attenzione: non fa fede il timbro postale)
  • trasmessa per posta elettronica certificata (da una propria casella PEC alla PEC della Scuola Normale protocollo@pec.sns.it)

La domanda deve essere:

  • redatta in carta semplice, secondo il modello allegato al bando regionale, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso
  • firmata per esteso dal richiedente, con firma da apporre necessariamente in forma autografa, accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale, per la quale non è richiesta autenticazione
  • corredata da:
    • curriculum vitae debitamente firmato
    • scheda con informazioni sui titoli di studio ed esperienza fatte (è l’allegato 2, che si trova insieme al modello di domanda)
    • copia del Patto di attivazione firmato presso il Centro per l’Impiego.

Modalità di selezione

La Scuola Normale Superiore verificherà la corretta e completa redazione della domanda nonché la presenza di tutte le autocertificazioni richieste.
La selezione si baserà su un colloquio attitudinale e motivazionale, sulla valutazione dei titoli di studio, di altri corsi di formazione e di precedenti esperienze lavorative, secondo i criteri emanati dalla Regione Toscana nello stesso bando. Al termine della selezione sarà predisposta una graduatoria finale che sarà pubblicata sul sito della Scuola.
A seconda del numero di domande ricevute, la Scuola Normale si riserva la facoltà di effettuare una preselezione tramite test scritto.
Il giorno 19 giugno 2015 (N.B.: la data è stata variata a seguito della proroga dei termini per la presentazione della domanda) sarà pubblicizzato nell’apposita sezione del sito web della Scuola (www.sns.it) l’avvisol’avviso relativo alla data e alla sede di svolgimento della eventuale preselezione e/o del colloquio, ovvero, in caso di rinvio, la nuova data di pubblicazione dell’avviso, senza necessità di ulteriore comunicazione personale.
I candidati che non abbiano ricevuto da parte della Scuola alcuna comunicazione di esclusione dalla selezione sono tenuti a presentarsi, senza alcun preavviso o invito, per sostenere la prova nella sede, nel giorno e nell’ora indicati.
L’indicazione delle date delle prove di cui al presente bando ha valore di notifica a tutti gli effetti.
La mancata presentazione alle prove di esame sarà considerata come rinuncia alla selezione qualunque ne sia la causa.
Per aver accesso alla prova selettiva, i candidati dovranno essere muniti di uno dei documenti di riconoscimento di cui all’art. 35 del D.P.R. 445/2000 in corso di validità.

Durata, orari e trattamento economico

La durata del servizio è di 12 mesi, con orario settimanale di 30 ore su 5 giorni, dal lunedì al venerdì.
Potranno essere richieste variazioni di orario nel caso di particolari manifestazioni o eventi della Scuola, così come lo svolgimento di missioni qualora siano necessarie per il raggiungimento degli obiettivi del progetto.

L’assegno mensile è di euro 433,80. I pagamenti sono effettuati a partire dalla conclusione del terzo mese di servizio.

Attenzione: i giovani non possono interrompere il servizio prima del compimento del terzo mese, pena la decadenza dei benefici previsti dallo specifico progetto.

Al termine del servizio, al giovane che avrà svolto almeno l’80% delle ore indicate nel progetto verrà rilasciato un attestato di effettuazione del servizio civile regionale, nonché un libretto formativo del cittadino da parte del Centro per l’Impiego.
Saranno validate le competenze acquisite durante lo svolgimento del servizio, purché la durata di questo sia stata di almeno tre mesi.
Il periodo di servizio civile regionale effettivamente prestato sarà valutato nell’ambito dei concorsi pubblici banditi dalla Regione e nelle selezioni pubbliche bandite dagli enti regionali.

Informazioni

Per tutto quanto non compreso nel presente avviso si rimanda al sito della Regione Toscana
http://www.regione.toscana.it/cittadini/welfare/servizio-civile

e al sito www.giovanisi.it

dove sono pubblicati l’Avviso generale completo, il facsimile della domanda (con gli allegati e le modalità di presentazione), i criteri di valutazione e di selezione, il facsimile del Contratto e l’elenco dei progetti per cui è possibile presentare domanda.

Per maggiori informazioni sul progetto della Scuola Normale Superiore, telefonare ai seguenti numeri di telefono: 050 509707; 050 509005; 050 509298 o inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo segreteria.biblio@sns.it.

L’orario di apertura della Biblioteca della Scuola Normale Superiore è disponibile all’indirizzo
http://biblio.sns.it/orarieservizi/

L’orario di apertura del servizio “Archivio, protocollo e posta” della Scuola Normale Superiore è disponibile all’indirizzo
http://www.sns.it/info01/archivio/

Data di inserimento: Venerdì, Agosto 21, 2015 - 11:53 - Ultima modifica: Venerdì, Agosto 21, 2015 - 13:06